venerdì 3 luglio 2009

Buonevacanze


Buonevacanze
Inserito originariamente da Mnemomaz [Con la cravatta]

"Le luci si spensero; una massa di fumo s'innalzò: prese la
forma di una montagna dalla cima incandescente vista in lontananza.
Vomitava fiamme verdi e scarlatte, quindi dal suo ventre volò
fuori un drago d'oro rosso, non in grandezza naturale, ma estremamente
verosimile; sputava fuoco dalle possenti mascelle e lanciava
verso il pubblico sguardi infuocati e terribili; ci fu un ruggito; poi
il drago passò sibilando tre volte sulla testa della gente. Tutti si
gettarono a terra e molti batterono la testa. Il drago tornò a passare
su di loro alla velocità di un treno, fece un salto mortale e scoppiò
nel cielo di Lungacque con un boato assordante".

A pagina 55, proprio nel mezzo, dell'edizione Rizzoli (ma non è cambiata in quella Bompiani) del Sognore degli Anelli, Tolkien usa questa parola messa in evidenza: treno. O meglio la usa Frodo! E si perché nella costruzione fantastica del romanzo, è Frodo che riporta per iscritto le cronache degli accadimenti rigurdanti le vicende della fine della Terza Era della Terra di Mezzo.

Questa cosa mi colpì fin dalla prima volta che lessi il libro. Prima ancora di capire che era Frodo a raccontare.

Ne parlai con gli amici anch'essi patiti del genere, i quali mi liquidarono dicendo: "e va be', s'è sbajiato".

Si, non v'è dubbio: Tolkien "s'è sbagliato"!

Ma mi son sempre chiesto che cosa avesse spinto T. a fare questo errore. E la domanda ha preso sempre più consistenza man mano che apprendevo cose nuove della biografia e degli altri suoi scritti.

Rimarrò col dubbio. Anche perché non ho mai trovato nessun'altro che ne parlasse ma ci tengo a farlo notare, ogni tanto, come fosse una curiosità, un aneddoto, un piccolo segreto che ho scoperto che in qualche modo mi avvicina personalmente a T., al suo mondo... Anzi, al suo modo di vedere il mondo!

giovedì 5 marzo 2009

Altra Velocità


Altra Velocità
Inserito originariamente da Mnemomaz
Piove. Bologna mi aspetta.
Un AR in giornata per incontrare nuovi amici. Che mattata!
100 euri spesi così, di 'sti tempi... Sto mese la vedo brutta...

Eh si, un biglietto andata e ritorno per Bologna costa 100 euro circa e ci sono pochissime alternative: Freccia Rrossa a ogni ora, ogni minuto.

L'Italia va veloce...

Dove, non lo so. E non lo sa nessuno, nonostante le tante informazioni che ti propinano in continuazione.
Avete visto quanti monitor hanno messo a Termini? E anche nelle altre stazioni, le Grandi Stazioni...! Pubblicità!

Però il monitor al binario 7, oggi, non diceva il nome del treno nè l'oraio nè la destinazione... Una svista? Un guasto? Mi son fidato e son salito.

Prendo treni tutti i giorni. Il disagio è grande. Il servizio è davvero scadente e, credetemi, insalubre!!

Ma l'italia va veloce.

E io mica capisco, mica mi ci trovo tanto... Sarà che vado a un altra velocità!!

mercoledì 21 gennaio 2009

Ma io faccio teatro.

Ricordo Marco Paolini.

Era lì, in televisione.
Era l'Oscar della Televisione. Forse il '97. Non so se c'avete presente.

Bè ti chiamano Lui per ricevere un premio.

Avevano da poco dato alla TV il suo spettacolo sul Vaiont e allora lo premiavano per non ricordo quale categoria televisiva. E lui va. Va a prendersi questo premio. Ma va con un aria perplessa, un'espressione sperduta. Si prende il premio e, sarà stato Daniele Piombi - vatti a ricordare, si gira e presenta quello che viene dopo. E Lui rimane un istante lì, sempre sperduto, con appesa sulle labbra mezza sillaba e quella faccia, non la scorderò mai, quella faccia, che lui è attore e la sa far bene, quella faccia, che forse gli è venuta proprio dal cuore...

Insomma non la scordeò, quella faccia come per dire, come dice lui con quella sua cadenza un po' veneta un po' non lo so bene di dove cazzo è lui, "Ma io fazzo teatro"!


~~~

Piombi (vatti a ricordare) lo guarda come per dire "T'hanno dato un premio a te chi cazzo sei?, non rompere i coglioni!". E continua per la sua scaletta.


Chissà perchè l'ha preso, Lui? Mi son chiesto. Io glielo avrei infilato su per "lì"! Ma forse mi son' immaginato tutto.

E poi diec'anni dopo vengo a raccontarlo?!
Che strane cose 'ste suggestioni!!